Come fare Personal branding per trovare lavoro

Cos’è il personal branding? Scopri come fare personal branding utilizzando LinkedIn e altri canali Social e digitali. Ecco i nostri 8 consigli. 




Cos’è il personal branding?

Il personal branding è un processo che ti permette di identificare e mettere in luce i tuoi punti di forza, creando e promuovendo un “marchio” - te stesso - attraverso l’uso di tecniche prese in prestito dal marketing.

La tua professionalità è composta dall’insieme di competenze, esperienza e personalità. La dovrai valorizzare al massimo con i tuoi potenziali clienti e datori di lavoro, durante la ricerca.

L’obiettivo del personal branding è aumentare la tua reputazione in un determinato settore, creando una rete di follower su social e blog personali, quindi attraverso il web o gli eventi in presenza - formazione, fiere.

In sintesi, ti permetterà di posizionarti professionalmente e distinguerti dalla concorrenza, per ottenere il lavoro che desideri o essere scelto da un maggior numero di clienti.


Come fare personal branding?


Fai un’autovalutazione della tua professionalità

Per costruire il tuo brand personale, devi prendere consapevolezza degli elementi che ti rendono il “candidato ideale” per il lavoro che stai cercando.

  • Individua le tue competenze
  • Individua i tuoi punti di miglioramento
  • Definisci cosa ti rende unico
  • Visita siti web e social network delle aziende in cui vorresti lavorare e raccogli informazioni sulle loro attività, e sui competitor
  • Individua il tuo target di riferimento, se vuoi lavorare come libero professionista


Se ti candidi ad un annuncio di lavoro, tieni bene a mente i requisiti richiesti.

In questo modo puoi capire esattamente quali sono le esigenze e i bisogni del tuo potenziale datore di lavoro, e metterli in risalto nel cv durante il colloquio di selezione.


Colloquio


Imposta il cv con un modello grafico

Per creare un curriculum professionale e graficamente accattivante puoi avvalerti di servizi gratuiti, ad esempio Canva.

Puoi scegliere un template per impostare il cv, compilando i campi preimpostati e personalizzabili con le informazioni necessarie.

Questo tipo di cv ti permetterà di evidenziare le competenze maggiormente interessanti per le aziende.


Usa una foto profilo professionale

Quando fai personal branding, devi prestare attenzione all’immagine che trasmetti di te sul web.

Utilizza una foto profilo realizzata ad hoc per i social, che trasmetta professionalità.

Non utilizzare vecchie foto, o fototessere, né ritagli di foto scattate in altre occasioni.

La foto deve essere adeguata alla posizione lavorativa che vuoi ricoprire, con abbigliamento decoroso, uno sfondo idoneo e un’espressione sorridente e accogliente.


Usa i canali online

Definisci in che modo vuoi essere presente online, con:

  • Social Network
  • Sito web
  • Blog


Valuta e scegli i principali canali online sui quali proporti e ricorda di mantenerli sempre curati e aggiornati.

Non c’è nulla di peggio di un’immagine poco curata e un profilo “abbandonato” sul web.

Se vuoi svolgere l’attività come libero professionista, presenta i tuoi servizi sui canali più utilizzati dal tuo target, come Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter.

Comunica utilizzando il linguaggio più adatto alla tua clientela per attirarne l’attenzione.


Linkedin


LinkedIn e personal branding: valorizza il tuo profilo

LinkedIn è uno strumento molto importante che permette di entrare in contatto diretto con aziende o potenziali clienti.

E’ il social network dedicato al mondo del lavoro, attraverso cui valorizzare al meglio le tue esperienze lavorative e cercare un nuovo impiego.

Linkedin è utile per:

  • cercare/cambiare lavoro;
  • migliorare la tua reputazione;
  • trovare e farti trovare da nuovi business partner;
  • generare traffico business targettizzato verso il tuo sito web.


Inoltre, se non hai ancora un sito o un blog, puoi usare Linkedin per inserire articoli e documenti scritti da te.

Per valorizzare il tuo profilo Linkedin:

  • completa le sezioni presenti relative al percorso formativo e professionale;
  • inserisci le strutture o le aziende con i loro logo;
  • modifica la foto profilo, usando un formato quadrato e dimensioni minime 400x400 pixel;
  • personalizza l’immagine di copertina con una foto di formato rettangolare 1536x396 pixel o proporzionale - per cercare sfondi gratuiti esistono tanti siti, uno di questi che puoi provare è Pixabay;
  • compila le voci di sommario e riepilogo - il sommario coincide con la professione attuale ricoperta, ma può essere modificato con 120 caratteri che devono descrivere al meglio la tua professionalità;
  • nel sommario vanno inserite le parole chiave con cui vogliamo essere trovati dalle aziende, è molto sensibile al SEO;
  • nel riepilogo hai a disposizione 2000 caratteri per descrivere chi sei, quali sono le tue ambizioni e cosa puoi offrire professionalmente.


Rendi “privato” il profilo personale Facebook

E’ preferibile rendere visibile solo la fan page Facebook, se curata, aggiornata e coerente con la tipologia di lavoro che stai cercando, o con l’attività professionale che stai promuovendo.

Se vuoi rendere pubblico anche il profilo Facebook, puoi aprirne uno professionale ad hoc.


Profilo facebook


Partecipa alle discussioni online

La comunicazione è un elemento fondamentale del personal branding.

Le tue competenze, le attività e i servizi professionali che offri devono essere chiari al tuo target.

Su Linkedin e Facebook ci sono numerosi gruppi a cui puoi iscriverti, per entrare in contatto con persone che lavorano nel tuo settore di interesse.

Rispondendo in modo professionale alle discussioni presenti, hai l’occasione di mettere in mostra le tue competenza specifiche.


Scrivi articoli divulgativi

Un altro modo per fare personal branding, o per farti notare come persona esperta e competente, è creare contenuti utili ad un determinato target.

Scrivi articoli divulgativi sugli argomenti che riguardano la tua professione e inserisci all’interno il tuo nome e cognome, il tuo ruolo e i dati di contatto.

Infine, condividi questi contenuti professionali attraverso tutti i canali social su cui vuoi ottenere visibilità.

22 gennaio 2024 • come trovare lavoro